Consigli e spunti creativi per organizzare una festa di battesimo
Per una mamma, organizzare la festa di battesimo del proprio bambino è un momento importante e pieno di significato, soprattutto se si è molto credenti.
Dopo la cerimonia in chiesa, si può scegliere di festeggiare in modo ristretto con i parenti più vicini, o al contrario si può optare per una soluzione che consenta di invitare al party un numero importante di amici e familiari.
In entrambi i casi, ci sono step organizzativi da rispettare tra i quali non può mancare la scelta di addobbi e decorazioni specifici per la festa di battesimo, che devono essere in linea con i colori legati al tema nascita e con le peculiarità del festeggiato.
Vediamo come muoversi passo dopo passo.
Â
Scegliere il padrino e la madrina del bambino
Â
Quando si decide di battezzare il proprio figlio la prima cosa da fare è scegliere le persone cui chiedere di fare da padrino e da madrina in chiesa. Padrino e madrina non devono essere obbligatoriamente familiari: un requisito da rispettare, per motivi religiosi, è però che abbiano entrambi la cresima.
Solitamente il padrino e la madrina del bambino sono due persone molto vicine ai genitori, motivo per cui, si può chiedere loro di prediligere un abbigliamento che si abbini a quello del bambino da battezzare per uno stile unico e sicuramente d’effetto.
Â
Identificare il periodo, la chiesa e la location del party
Â
Si comincia poi a pensare al periodo in cui celebrare il battesimo, alla chiesa e alla location dove allestire la festa che seguirĂ la cerimonia liturgica.
Non ci sono periodi fissi per il sacramento del battesimo, come può avvenire invece per comunioni e cresime, tuttavia, trattandosi di una celebrazione che da tradizione si è soliti organizzare entro l’anno di vita del bambino, o comunque quando è ancora molto piccolo, è consigliabile scegliere un mese non troppo freddo per evitare conseguenti malanni.
Primavera ed estate sono solitamente le stagioni più gettonate, anche in virtù della possibilità di organizzare la festa di battesimo all’aperto e scegliere, quindi, allestimenti più creativi e originali.
La scelta e la prenotazione della Chiesa sono legate alla presentazione di una specifica documentazione che consiste in:
- domanda di battesimo;
- autocertificazione di idoneitĂ del padrino e della madrina con relativa documentazione di avvenuta cresima;
- nullaosta del parroco della propria parrocchia se la chiesa è diversa da quella di residenza.
Infine, la location della festa dipenderĂ ovviamente da fattori quali:
- il mese in cui si è deciso di festeggiare il battesimo;
- il numero complessivo degli invitati.
Â
Acquistare gli addobbi per la festa e le bomboniere da dare agli invitati
Â
Gli addobbi e le decorazioni per la festa di battesimo richiamano i colori tipici della nascita: celeste per i maschietti e rosa confetto per le femminucce.
Di conseguenza, si è soliti prevedere palloncini, festoni, centrotavola e nastri in una delle due tonalità .
Nel caso in cui vogliate rompere gli schemi e scegliere colori differenti, il nostro consiglio è quello di mantenervi su tonalità tenui e delicate che si riallaccino al significato stesso di infanzia.
Un ulteriore colore che va per la maggiore è il rosso, unito al bianco che lo alleggerisce e gli conferisce uno stile più sobrio e adatto alla circostanza.
Il tema degli addobbi per la festa di battesimo può essere scelto a proprio piacimento: particolarmente gettonati sono i personaggi baby della Disney (come baby Topolino e baby Minnie) o soluzioni che contengono disegni di cuccioli di animali.
Un’altra simpatica alternativa è data dalla possibilità di acquistare palloncini, festoni e decorazioni per la tavola contenenti un richiamo visivo ai simboli della nascita come fiocchi, scarpette da bebè, ciucci o carrozzine.
Le soluzioni per le bomboniere per gli invitati sono infinite: portafoto minimal; oggettini in ceramica di ogni specie e, per i piĂą sensibili ai temi sociali, bomboniere solidali.
Ricordate di acquistare una bomboniera speciale per madrina e padrino, che sia differente e piĂą significativa rispetto a quelle previste per gli invitati.
Un’idea sicuramente apprezzata potrebbe essere un portafoto contenente un’istantanea del padrino o madrina insieme al bambino.
Â
La confettata per il battesimo: un’idea colorata e sempre apprezzata
Â
Come per il matrimonio, soprattutto nel caso di un party in cui il numero degli invitati è consistente, sarà sicuramente apprezzata una confettata, ovvero un angolo della location della festa adibito con un tavolo decorato e ricco di confetti, caramelle ed altri dolciumi.
Anche per questo spazio speciale, le decorazioni possono essere svariate e gli addobbi costituiti da festoni e palloncini colorati che richiamano il tema e i colori della festa scelti.
Â
Preparativi festa del futuro battezzato
Â
Nei preparativi per la festa di battesimo non dimenticate di mettere in carica la macchina fotografica, un valido ausilio per immortalare quel giorno e i suoi momenti speciali, che vale la pena di ripercorrere e ricordare a distanza di anni.